Dicono di Noi

Rassegna Stampa di Overland Onlus

Una talea dell'albero di Falcone piantata nel Rifugio S. Eustochia a Messina

L’iniziativa promossa dall'organizzazione di volontariato e protezione civile Overland

link all'articolo di Rita Serra 

Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci e del ricordo del giudice Falcone e di tutte le vittime dalla mafia l'incontro sociale “Di cambiare le regole... noi siamo capaci”. Una iniziativa promossa dall'organizzazione di volontariato e protezione civile Overland nei giardini del Rifugio Sant'Eustochia a Larderia. 

Messina, al rifugio “Overland” un’altra storia di un viaggio «dal buio alla luce»

Il racconto di Andrea (nome di fantasia), milanese, ormai “adottato” dalla nostra città

link all'articolo di Claudia Benassai

La sua esistenza sembrava già segnata dalla nascita. Il primo pianto in una cella fredda durante la detenzione di sua madre alla "Giudecca" di Venezia . «Sono Andrea – racconta – un ragazzo milanese, "adottato da Messina", nato in circostanze poco usuali. La mia vita è iniziata tra le mura grigie e fredde di un istituto penitenziario e fin da piccolo ho conosciuto il mondo chiuso e claustrofobico della prigione». 

Di cambiare le regole noi siamo Capaci" il 23 Maggio a Messina

Iniziativa di Overland Onlus, la commemorazione delle vittime della strage di Capaci intitolata “Di cambiare le regole noi siamo Capaci” si terrà il 23 maggio alle ore 10:00 nella comunità sociale “Rifugio di Sant’Eustochia” a Larderia (Messina).

link all'articolo della Redazione del CESV Messina

In programma interventi dell' On. Bernardette Grasso, Vice Presidente della Commissione Regionale Antimafia dott. Andrea Interdonato, Commissariato Messina Sud, del prof. Angelo Cavallaro, Istituto Comprensivo G. Catalfamo, della dott.ssa Ernestina Di Gennaro, Direttrice dell'ULEPE di Messina, delle dott.sse Antonella Lipari e Maria Giordano, referenti dell'USSM di Messina, del dott. Michele Cordopatri, presidente associazione Avv. Nino D’Uva, dell’avv. Candido Bonaventura, C.P. di Messina Pisani-Ammendolia, del dott. Ennio Marino, vicepresidente del CESV Messina ETS. Durante la manifestazione sarà piantato “l’albero di Falcone“.

Messina, dall’inferno della mafia alla redenzione

Rosy, nome di fantasia, racconta la sua vera storia: il riscatto di una donna cresciuta in una famiglia mafiosa. La svolta grazie alla collaborazione con il Rifugio di “Overland”

«La mia storia è un viaggio di resilienza e speranza, un'esplorazione delle profondità dell'animo umano e della possibilità di trasformare il male in bene. Sono grata per ogni difficoltà che ho affrontato, perché mi ha reso la donna forte e determinata che sono oggi». 

Agricoltura e riscatto: a Messina nasce “GaleOrto”

La struttura gestita da Overland ha quindici ospiti ex detenuti

L’affaccio è sullo Stretto di Messina, da dove è possibile respirare bellezza e rinascita, a pieni polmoni. E qui che sorge il Rifugio Sant’Eustochia, un luogo che incarna gli insegnamenti di Annibale Maria Di Francia e la sua missione d’attenzione verso i derelitti del quartiere Avignone.